back to top
HomeDalle ProvinceA RACALMUTO FESTE E ZERO PROGRAMMAZIONE. E IL BILANCIO VA IN TILT

A RACALMUTO FESTE E ZERO PROGRAMMAZIONE. E IL BILANCIO VA IN TILT

La mancata approvazione del bilancio del comune di Racalmuto ed il paventato rischio di commissariamento dell’ente da parte della Regione Siciliana, con tanto di ufficiale diffida, è il risultato di una gestione poco accorta della nuova amministrazione comunale, capeggiata da Calogero Bongiorno, un politico di lungo corso che, lo scorso anno, si era accreditato agli occhi dell’opinione pubblica come un soggetto autorevole e capace.

Al primo banco di prova, ossia l’approvazione del primo bilancio di previsione, ha invece miseramente fallito, non prima di avere dato fondo a tutte quante le risorse finanziarie disponibili, per accontentare la lobby dei ‘festini a go go’ che gli ha consentito di essere eletto.

Quest’ultimo fallimento amministrativo si aggiunge a ciò che è avvenuto l’estate scorsa, quando i cittadini di Racalmuto sono stati costretti a subire turni di erogazione idrica di oltre trenta giorni ed a fare ricorso all’approvvigionamento idrico, a caro prezzo, con le autobotti, per la mancata attivazione ed allaccio ai serbatoi dei pozzi comunali. Per non parlare poi del servizio di igiene ambientale, il più costoso d’Italia, con una tassa sui rifiuti che si aggira intorno alle mille euro a famiglia.

L’attuale amministrazione comunale sta agendo in piena continuità con quella precedente di cui facevano parte molti attuali consiglieri ed assessori. ‘Nihil novi sub caelo’, nulla di nuovo sotto il cielo si potrebbe dire.

A questo punto si rivela indispensabile un cambio di rotta, in una realtà in cui alle inefficienze amministrative bisogna sommare la totale assenza di programmazione per quanto attiene le attività economico-produttive. Non è un caso che il paese si sta rapidamente spopolando, malgrado le sue potenzialità.

L’area industriale è stata desertificata, facendo registrare la perdita di centinaia di posti di lavoro, anche a causa dell’eccessivo carico fiscale da parte del Comune che, oltre all’esosa ed insopportabile tassa sui rifiuti a carico anche delle imprese, impone l’aliquota massima dell’IMU.

Racalmuto è praticamente un paese al collasso, in cui l’unica preoccupazione di chi continua a disamministrare la cosa pubblica è quella di spendere e spandere, quei pochi soldi disponibili del bilancio, in feste e manifestazioni che sono soltanto fumo negli occhi.

Si continua a mortificare e trascurare inoltre non solo il mondo delle imprese e del lavoro, ma anche i bisogni essenziali di numerose famiglie bisognose che vivono in condizioni di degrado e di disagio sociale.

Salvatore Petrotto
post

Salvatore Petrotto, 62 anni, sposato e padre di tre figli, giornalista pubblicista e docente di italiano e storia presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Statale 'Enrico Fermi' di Racalmuto.
È stato per 13 anni sindaco di Racalmuto
dove, attualmente, ricopre la carica di consigliere comunale.
Ha iniziato la sua carriera politica tra le fila della Rete.
Dopo lo scioglimento del movimento di Leoluca Orlando è stato tra i fondatori di Italia dei Valori di Antonio Di Pietro.

Correlati

2 Commenti

    • Grazie mille. Come si suole dire in questi casi, anche a Racalmuto è di moda il famoso detto siciliano: ‘festa, farina e furca’.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più letti

spot_img

Ultimi Commenti

Fabrizio Micari SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Damiano Frittitta SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Giandomenico Lo Pizzo SU HA FALLITO, PRESIDENTE