back to top
HomeEmergenza IdricaSCHIFANI, IL MAGO DELL'ANNUNCIO. E DELLA MISTIFICAZIONE.

SCHIFANI, IL MAGO DELL’ANNUNCIO. E DELLA MISTIFICAZIONE.

Non so chi di voi ha visto il video in cui il Presidente della Regione, Renato Schifani, annuncia per la centoduesima volta la realizzazione dei dissalatori.

Ho studiato la delibera di giunta approvata e vi assicuro che come al solito siamo alla mistificazione della realtà.

Innanzitutto viene usato il termine “revamping”, in italiano rinnovamento.
Si rinnova qualcosa che c’è o così lasciano intendere. In realtà i primi tre dissalatori citati nel video, i vecchi dissalatori di Gela, Porto Empedocle e Trapani, vengono abbandonati a se stessi, l’unica cosa che verrà confermata è la location, e verranno sostituiti con impianti mobili che definirei “giocattolo”.

Si passerà infatti ad una portata totale di 500 lt/sec con tutti e tre gli impianti insieme a fronte del fatto che solo il vecchio dissalatore di Gela avrebbe fatto 600 lt/sc. In più dubito fortemente, anzi, potrei dire che sono ragionevolmente certo che non saranno attivi entro l’estate come affermato più volte da Schifani.

In più nel video si parla anche di due dissalatori da realizzare a Palermo, verrà utilizzato lo strumento del project financing (lo stesso strumento rifiutato per la realizzazione dei termovalorizzatori perché a detta del governatore a rischio corruzione e malavita), in cui la regione mette appena 10 milioni ed il privato 170 milioni di euro. Si tratta di dissalatori che vedranno la luce chissà quando, se mai vedranno la luce, quindi nessun benefico a strettissimo giro come invece occorrerebbe.

A fronte di un aumento ridicolo della portata d’acqua per i siciliani nessun intervento è previsto sulla rete idrica, che disperde più del 50% dell’acqua, e nessun intervento sulle dighe incompiute e su quelle che senza interventi e collaudi continuano ogni giorno incredibilmente a sversare in mare tanta parte dell’acqua che potrebbero contenere, pensate a Scanzano, il lago Fanaco e la diga Trinità nel trapanese ritenuta altamente insicura.

Niente di nuovo sotto il sole, dunque. La nostra unica salvezza, anche per la prossima estate, saranno le piogge. Se pioverà bene, saremo salvi e nelle nostre case arriverà l’acqua regolarmente, altrimenti prepariamoci ai disastri già vissuti.

Potenzialmente non manca l’acqua in Sicilia, mancano invasi capaci di contenerla, reti efficienti capaci di distribuirla senza dispersioni, un ambito territoriale unico regionale, un’unica tariffa ed un unico soggetto industriale che gestisca e investa con grosse economie di scala. Di tutto questo Schifani nel video non ha parlato perché nulla ha da dire.

I problemi emersi con l’ennesima siccità sono strutturali e non si risolvono in emergenza. Dire, come ha fatto il Presidente della regione, “risolverò l’emergenza nel 2025”, senza affrontare i problemi di fondo, significa o non avere capito nulla o non volere risolvere un tubo. Oppure tutte e due le cose.

post

Presidente Fondazione Italiana Autismo (FIA). Presidente del gruppo Italia Viva - Il Centro - Renew Europe alla Camera dei Deputati.

Correlati

1 commento

  1. …tutte e due le cose! Butta la palla in tribuna perché non ha nulla da dire, ne riparliamo, quando? a maggio? Già allora sarà estate, e vedremo se dei dissalatori promessi ce ne sarà almeno uno in funzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più letti

spot_img

Ultimi Commenti

Fabrizio Micari SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Damiano Frittitta SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Giandomenico Lo Pizzo SU HA FALLITO, PRESIDENTE