back to top
HomePolitica RegionaleFINI’ A SCHIFANI. PIENO SUCCESSO DELLA TAPPA DI PALERMO

FINI’ A SCHIFANI. PIENO SUCCESSO DELLA TAPPA DI PALERMO

Nuova tappa dell’iniziativa “FINI’ A SCHIFANI”, promossa da Italia Viva, a Palermo, presso la residenza Camplus. In particolare, il tema dell’incontro è stato: Rifiuti, province, acqua, strade: un commissario è per sempre

La situazione è in effetti paradossale: il principale responsabile della drammatica crisi in cui versa la Sicilia su tutti i fronti, dalla sanità ai rifiuti, dalla rete idrica alle infrastrutture, viene regolarmente nominato commissario straordinario a…tutto! E persevera nella sua inettitudine a governare, nella sua gestione basata sulla improvvisazione, nell’assoluta incapacità di programmare. 

Di converso, continua a gestire il potere distribuendo incarichi e prebende, attirando a sé ex avversari elettorali, nella continua mistificazione dei mirabolanti risultati conseguiti.

Numerosi gli interventi dinanzi ad almeno un centinaio di simpatizzanti, a partire dall’introduzione del coordinatore provinciale Giandomenico Lo Pizzo e dell’on. Davide Faraone, neo Vicepresidente di Italia Viva. 

Pietro Busetta ha parlato della necessità di una mobilitazione popolare, della “rana che esca dalla pentola”, contro la colonizzazione della Sicilia, una Sicilia continuamente depredata dei suoi giovani costretti ad emigrare ed ora anche dell’energia che produce. Giovanni Pepi ha auspicato una ripresa del settore industriale in Sicilia, unico a potere garantire sviluppo ed occupazione e della necessità di scelte politiche in tal senso. Caterina Greco ha stigmatizzato il dominio della politica sull’amministrazione regionale, con le nomine apicali sempre basate su logiche di appartenenza e mai sulla competenza e sul merito, anche nell’importantissimo settore della gestione dei beni culturali. Domenico Michelon ha criticato il piano regionale dei rifiuti che guarda esclusivamente ai termovalorizzatori e non considera le grandi potenzialità dei flussi derivanti dalla raccolta differenziata. Francesco Romano ha presentato le problematiche in Sicilia del settore privato convenzionato della Sanità, alle prese con la contrazione delle tariffe che impediscono un servizio efficace e di qualità. Felice Blando, infine, ha ripercorso la tormentata questione delle Province, ancora commissariate mediante figure di fiducia dal governatore, oggetto di una querelle giuridica che non accenna a concludersi, mentre le strade e le scuole provinciali continuano nel loro degrado senza fine.

Ha coordinato i lavori Fabrizio Micari, mentre le conclusioni sono state affidate alla senatrice Dafne Musolino che ha ribadito l’importanza di alcune parole chiave per un virtuoso governo regionale: consapevolezza, competenza, merito. Tutte purtroppo latitanti nel disastroso governo Schifani.

Website |  post
Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più letti

spot_img

Ultimi Commenti

Fabrizio Micari SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Damiano Frittitta SU HA FALLITO, PRESIDENTE
Giandomenico Lo Pizzo SU HA FALLITO, PRESIDENTE